Argomenti & Domande frequenti

Testo dell’iniziativa

Iniziativa popolare federale
«Per un’alimentazione sicura – mediante il rafforzamento di una produzione nazionale sostenibile, più derrate alimentari vegetali e acqua potabile pulita (Iniziativa sull’alimentazione)»

Il nuovo testo è in rosso. La Costituzione federale è modificata come segue:

Art. 104a Sicurezza alimentare

1 Al fine di garantire l’approvvigionamento della popolazione con derrate alimentari, acqua potabile pulita compresa, la Confederazione crea presuppo­sti per:
a. preservare le basi della produzione agricola, in particolare le terre coltive, la biodiversità e la fertilità del suolo nonché promuovere le sementi e il materiale vegetale naturali e riproducibili;
abis. preservare le risorse delle falde freatiche per la captazione sostenibile di acqua potabile;
b. una produzione di derrate alimentari adeguata alle condizioni locali ed efficiente sotto il profilo dello sfruttamento delle risorse;
c. un’agricoltura e una filiera alimentare orientate verso il mercato e al contempo sostenibili e rispettose del clima;
d. relazioni commerciali transfrontaliere che concorrano allo sviluppo ecologicamente sostenibile dell’agricoltura e della filiera alimentare;
e. un impiego di derrate alimentari rispettoso delle risorse.
2 La Confederazione si adopera affinché il grado di autoapprovvigionamento netto sia di almeno il 70 per cento. A tale scopo adotta in particolare misure per promuovere un’alimentazione maggiormente basata su derrate alimentari di origine vegetale e un’agricoltura e una filiera alimentare orientate in tal senso.
3 La Confederazione e i Cantoni impostano le loro sovvenzioni, la promozione della ricerca, la consulenza e la formazione nonché altri incentivi statali in modo che non contraddicano le disposizioni ai capoversi 1 e 2.

Art. 74 Protezione dell’ambiente

Art. 74a Conservazione degli ecosistemi e della biodiversità

1 Nell’ambito delle loro competenze, la Confederazione e i Cantoni provvedono alla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità.
2 La Confederazione non ammette più in particolare il superamento dei valori massimi per i composti azotati e il fosforo, il cui rispetto è essenziale per la qualità dell’acqua, la fertilità del suolo e la biodiversità e che sono stati definiti nel 2008 dall’Ufficio federale dell’agricoltura e dall’Ufficio federale dell’ambiente come obiettivi ambientali per l’agricoltura.

Art. 197 n. 15 Disposizione transitoria degli art. 74a e 104a

1 La Confederazione e i Cantoni emanano le loro disposizioni d’esecuzione degli articoli 74a e 104a capoverso 1, frase introduttiva e lettere a, abis e c, nonché capoversi 2 e 3 entro cinque anni dall’accettazione di tali articoli da parte del Popolo e dei Cantoni.
2 La legislazione d’esecuzione della Confederazione disciplina in particolare gli strumenti che consentono di adempiere le nuove prescrizioni di cui agli articoli 74a e 104a capoverso 1, frase introduttiva e lettere a, abis e c, nonché capoversi 2 e 3 entro 10 anni dalla loro adozione. La legge stabilisce degli obiettivi intermedi in vista del raggiungimento del grado di autoapprovvigio­namento netto.
3 Gli adeguamenti necessari alla produzione agricola sono concepiti in modo da essere socialmente accettabili e sono sostenuti finanziariamente dalla Con­federa­zione.

Ordinate dei Flyer
Argumentario
Comitato d’iniziativa

Daniel Hartmann, Wallisellen
Franziska Herren, Wiedlisbach
Ruth Kuhn, Winterthur
Walter Kummer, Rumisberg
Ariane Le Vaillant, Oberentfelden
Hermann Meier, Oberentfelden
Regina Steiner, Marin-Epagnier

Domande frequenti

Situazioni di crisi come i cambiamenti climatici, le guerre o le pandemie ci fanno capire quanto sia importante una solida produzione alimentare nazionale. L’approvvigionamento alimentare della Svizzera è sicuro in situazioni di crisi?

No. Sebbene la sicurezza alimentare sia stata inserita nella Costituzione svizzera dal 2017, il grado netto di autosufficienza è attualmente solo del 50 %, l’altra metà del cibo deve essere importata. I Paesi che dipendono dalle importazioni di prodotti alimentari come la Svizzera si trovano di fronte a gravi problemi e si trovano rapidamente in difficoltà di approvvigionamento se le importazioni non sono più garantite.

L’approvvigionamento della popolazione con il prodotto alimentare numero 1, l’acqua potabile, è assicurato? Anche se il caldo, la siccità, la mancanza di pioggia e di neve a causa della crisi climatica portano sempre più spesso a carenze idriche anche nella riserva d’acqua d’Europa?

Né i Cantoni né il Governo Federale sanno chi utilizza quanta acqua per quale scopo. Ancor meno si sa quanta acqua sarà disponibile nelle settimane e nei mesi a venire. Quando si parla di siccità, la Svizzera brancola nel buio. Tuttavia, l’approvvigionamento di acqua potabile non è minacciato solo dalla carenza di acqua dovuta al clima e dalla mancanza di pianificazione. Ancora più grave è l’incuria pluridecennale nella protezione delle acque sotterranee, la nostra più importante risorsa di acqua potabile: negli ultimi decenni, numerosi pozzi di acqua potabile sono stati dismessi a causa di livelli eccessivi di nitrati o di residui problematici di pesticidi. L’insufficiente protezione, la crisi climatica e la mancanza di pianificazione mettono in pericolo l’approvvigionamento di acqua potabile pulita – il nostro alimento numero 1. Per questo motivo, l’iniziativa per la nostra sicurezza alimentare richiede non solo cibo sufficiente, ma anche acqua potabile sufficiente e, in cambio, la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee per una produzione sostenibile di acqua potabile per la popolazione svizzera.

La Svizzera dispone di una superficie agricola sufficiente a garantire un apporto calorico sufficiente per l’intera popolazione. Perché oggi il grado di autosufficienza netta in Svizzera è comunque solo del 50 %?

Il fatto che il 50 % dell’approvvigionamento alimentare della Svizzera dipenda oggi dall’estero è una conseguenza diretta della produzione altamente sovvenzionata di alimenti di origine animale: L’82 % dei sussidi è destinato alla produzione di alimenti di origine animale mentre solo il 18 % è destinato alla produzione di alimenti vegetali. Di conseguenza, il 60 % dei terreni coltivabili nazionali è ora utilizzato per la coltivazione di foraggi (mais, cereali) per il bestiame, anziché per la produzione di alimenti vegetali per gli esseri umani. Questa coltivazione di foraggio è in competizione con l’alimentazione umana, perché con la coltivazione di un maggior numero di alimenti vegetali come legumi e cereali sui nostri terreni coltivabili, si potrebbero produrre molte più calorie per ettaro e quindi garantire un sufficiente apporto calorico alla popolazione. A differenza dei terreni coltivabili, i prati e i pascoli, che rappresentano due terzi della superficie agricola Svizzera, sono adatti alla produzione di carne e latte a base di erba.

Perché la biodiversità e la fertilità del suolo sono così importanti per la nostra sicurezza alimentare e per l’acqua potabile?

La biodiversità e la fertilità del suolo sono basi produttive indispensabili per l’agricoltura. Più alta è la biodiversità, più alti sono i rendimenti in agricoltura, sostituendo allo stesso tempo fertilizzanti e pesticidi. Una produzione alimentare sostenibile, che si basa sulla biodiversità e sulla fertilità del suolo, garantisce anche acqua potabile pulita ed è più resistente alle crescenti incertezze produttive dovute agli estremi climatici, come il caldo e la scarsità d’acqua. Inoltre, rende la produzione alimentare svizzera indipendente dalle importazioni di pesticidi e fertilizzanti artificiali.

Perché i livelli massimi di fertilizzanti/azoto stabiliti negli obiettivi ambientali per l’agricoltura sono essenziali per la nostra sicurezza alimentare?

I valori massimi di fertilizzanti/azoto stabiliti dall’Ufficio federale dell’ambiente e dall’Ufficio federale dell’agricoltura sono essenziali per la protezione dell’ambiente, degli ecosistemi, della biodiversità, della fertilità del suolo e della qualità dell’acqua, e quindi per la nostra sicurezza alimentare. Oggi sono massicciamente superati a causa dell’eccessiva produzione di alimenti animali, i quali vengono a loro volta nutriti con mangimi importati, e del 70 % nel caso del gas tossico azotato ammoniaca. Oltre alla qualità dell’acqua, ciò distrugge anche le basi produttive indispensabili dell’agricoltura – la fertilità del suolo e la biodiversità – e quindi distrugge direttamente la nostra sicurezza alimentare. L’iniziativa chiede quindi che questi valori massimi non vengano più superati. Essi sono decisivi per la quantità di cibo animale che può essere prodotto in Svizzera senza distruggere l’ambiente e quindi anche la nostra sicurezza alimentare.

Perché i laghi in Svizzera vengono ossigenati artificialmente?

In Svizzera vivono 16 milioni di animali da allevamento. La metà di essi è alimentata con mangimi importati. 1,2 milioni di tonnellate all’anno. Il risultato è un’eccessiva quantità di letame liquido e ammoniaca, che fertilizzano eccessivamente i nostri terreni, le foreste e le acque, distruggono la biodiversità e la fertilità del suolo e inquinano l’acqua potabile con i nitrati. Inoltre, l’eccesso di letame sta soffocando i nostri laghi: i laghi di Baldegg, Hallwil, Sempach, Greifen e ora anche il lago di Zugo devono quindi essere ossigenati artificialmente.

I sussidi all’agricoltura e le promozioni delle vendite statali sono equilibrati tra alimenti di origine animale e alimenti di origine vegetale?

No. L’82 % dei sussidi all’agricoltura è destinato alla produzione di alimenti di origine animale e solo il 18 % a quella di alimenti vegetali. Inoltre, secondo il rapporto sull’agricoltura del 2022, vengono spesi 40 milioni per la promozione di alimenti di origine animale, contrapposti ai soli 4 milioni per gli alimenti di origine vegetale. La produzione e il consumo di alimenti di origine animale sono quindi fortemente pilotati e sostenuti dallo Stato, mentre la produzione di alimenti di origine vegetale viene trascurata. Questa politica di sovvenzioni aggrava la crisi climatica, distrugge l’ambiente, la biodiversità e la fertilità del suolo, inquina l’acqua potabile e rende il nostro approvvigionamento alimentare dipendente dall’estero. Esattamente il contrario della sicurezza alimentare.

Il 63 % della popolazione svizzera consuma consapevolmente meno cibo di origine animale per il bene dell’ambiente e per il benessere degli animali. Perché ancora oggi le materie prime per gli alimenti di origine vegetale devono essere quasi tutte importate?

L’agricoltura svizzera non sta sfruttando le opportunità offerte dal mercato in crescita sostenibile e attento al clima, degli alimenti a base vegetale e dei sostituti della carne. Ciò è dovuto alla massiccia sovvenzione della produzione di alimenti animali, che promuove la coltivazione di mangimi su terreni coltivabili molto più della coltivazione di alimenti a base vegetale. L’82 % dei sussidi oggi confluisce nella produzione di alimenti animali, mentre solo il 18 % nella produzione di alimenti vegetali.

Perché la promozione di sementi e postime naturali e riproducibili è importante per la nostra sicurezza alimentare?

Gran parte delle sementi e del postime necessari all’agricoltura svizzera sono importati. Sempre più spesso si tratta di varietà ibride non riproducibili, il che significa che non possono essere propagate e devono essere acquistate di nuovo ogni anno. L’iniziativa chiede quindi di promuovere sementi e postime naturali e resistenti, per salvaguardare le basi della produzione agricola. Una varietà vegetale è riproducibile se i suoi semi producono piante che hanno le stesse caratteristiche e la stessa conformazione delle piante madri. Tali sementi sono stabili, pure e riproducibili, cioè possono essere propagate naturalmente, sia dagli agricoltori stessi che dai produttori di sementi e di postime. In questo modo sarebbe possibile rafforzare la Svizzera come centro scientifico, creare know-how nella riproduzione e aumentare l’accesso alle piante da riproduzione naturali non brevettate.

La produzione di foraggio importato in Svizzera causa danni ambientali all’estero?

In Svizzera, il foraggio importato porta a enormi eccedenze di concime liquido e letame. Ma il fertilizzante in eccesso qui, manca nei terreni agricoli all’estero e deve essere sostituito da fertilizzanti artificiali. Il foraggio importato porta quindi a cicli nutritivi non chiusi in patria e all’estero. Non rinunciamo a importare mangimi da Paesi in cui le foreste primordiali sono state disboscate per ricavarne terreni coltivabili, anche se sappiamo che così facendo stiamo danneggiando il clima. Queste foreste sono grandi serbatoi di CO2 e di acqua, oltre a custodire la biodiversità globale. L’entità dei danni che la deforestazione dell’Amazzonia per la produzione di mangimi (soia) può causare – anche la Svizzera acquista soia dal Brasile per il suo bestiame – appare evidente guardando il tappeto di alghe marroni lungo centinaia di chilometri formatosi nei Caraibi. Quando le alghe raggiungono la terraferma, sono altamente tossiche e maleodoranti.

Perché la coltivazione di foraggio su terreni coltivabili in Svizzera e all’estero è in concorrenza con l’alimentazione destinata agli esseri umani?

Due terzi della superficie agricola svizzera sono costituiti da prati e pascoli adatti alla produzione di carne e latte: non c’è concorrenza. D’altro canto, la coltivazione di foraggio (mais e cereali) sul 60 % dei nostri terreni coltivabili è in diretta concorrenza con l’alimentazione umana. Infatti, su questi terreni coltivabili si possono produrre molte più calorie per ettaro con la coltivazione di alimenti vegetali per l’uomo (ad esempio, legumi), garantendo così un apporto calorico sufficiente per l’intera popolazione. Anche la produzione di foraggio importato per la Svizzera è in diretta concorrenza con l’alimentazione destinata agli esseri umani prodotta all’estero. Infatti, i terreni coltivabili utilizzati a questo scopo potrebbero produrre molte più calorie per la popolazione locale coltivando alimenti di origine vegetale.

A quanto ammonta l’uso di antibiotici negli allevamenti svizzeri?

In nessuna parte d’Europa gli allevatori iniettano così tanti antibiotici nelle mammelle delle loro mucche da latte come in Svizzera. Nella produzione di polli e uova, l’uso di antibiotici è più che raddoppiato dal 2020 al 2021. Vengono addirittura utilizzati antibiotici di riserva perché gli antibiotici convenzionali non sono più efficaci. Si tratta di antibiotici riservati alla medicina umana come ultima risorsa contro infezioni altrimenti fatali. Attraverso il letame e i liquami, i batteri resistenti agli antibiotici  arrivano nei campi dove cresce il nostro cibo e quindi negli alimenti,  nell’acqua e nell’acqua potabile. Questi batteri sono stati dichiarati  «la più grande minaccia per la salute della popolazione svizzera» dalla Commissione federale di esperti per la biosicurezza.